Recuperata con un po' di ritardo questa newsletter, giusto in tempo per sorriderr al fatto che la chiusa sul pezzo riguardante la switch sia invecchiato davvero malissimo dopo il direct di Switch 2
Le console portatili secondo me hanno smesso di dire qualcosa di "concreto" con PSP.
la console Sony era straricca di esperienze che scimmiottavano le console grandi e il gioco portatile non era più quell'attività che potevi fare in un paio di minuti, complici anche mi prolissi tempi di caricamento degli UMD.
gli smartphone hanno preso quello spot anche perché più adatti a esperienze mordi e fuggi.
La cosa strana è che secondo me per celebrare la morte delle console portatili bisognerebbe tirare una riga sull'anno in cui gli smartphone sono entrati in possesso di tuttɜ, e secondo me non è per niente facile.
Primo iPhone? Forse troppo presto.
Samsung Galaxy S2? Oppure l'uscita di Angry Birds? Fruit Ninja?
Oggi il concetto di handheld si è evoluto e stranamente trovo le piccole console molto più democratiche di una volta: su steamdeck, ma anche su switch, il gioco me lo compro una volta e posso sia giocarci in TV, che portarmelo dietro.
Per le Virtual card direi di attendere ulteriori notizie Nintendo.
Perché messa giù come l'ha messa Nintendo sembra una roba distopica e che paradossalmente ostacoli proprietari di più di una switch 2, mandando a ramengo una delle innovazioni più volute dai giocatori dai tempi del 3DS: giochi non più legato alla console, ma agli account.
Spero rimanga opzionale anche sulla seconda console, o comunque un servizio integrato che non mi tolga la possibilità di giocare ai miei giochi su più di una switch.
Anche perché mi viene da pensare che sta roba potrebbe mandare a banane la portatilità della Switch 2, in quanto per dover funzionare e fare i check entrambe le console dovrebbero essere online.
Recuperata con un po' di ritardo questa newsletter, giusto in tempo per sorriderr al fatto che la chiusa sul pezzo riguardante la switch sia invecchiato davvero malissimo dopo il direct di Switch 2
A conferma che il competitor più feroce di Nintendo è Nintendo
Le console portatili secondo me hanno smesso di dire qualcosa di "concreto" con PSP.
la console Sony era straricca di esperienze che scimmiottavano le console grandi e il gioco portatile non era più quell'attività che potevi fare in un paio di minuti, complici anche mi prolissi tempi di caricamento degli UMD.
gli smartphone hanno preso quello spot anche perché più adatti a esperienze mordi e fuggi.
La cosa strana è che secondo me per celebrare la morte delle console portatili bisognerebbe tirare una riga sull'anno in cui gli smartphone sono entrati in possesso di tuttɜ, e secondo me non è per niente facile.
Primo iPhone? Forse troppo presto.
Samsung Galaxy S2? Oppure l'uscita di Angry Birds? Fruit Ninja?
Oggi il concetto di handheld si è evoluto e stranamente trovo le piccole console molto più democratiche di una volta: su steamdeck, ma anche su switch, il gioco me lo compro una volta e posso sia giocarci in TV, che portarmelo dietro.
Per le Virtual card direi di attendere ulteriori notizie Nintendo.
Perché messa giù come l'ha messa Nintendo sembra una roba distopica e che paradossalmente ostacoli proprietari di più di una switch 2, mandando a ramengo una delle innovazioni più volute dai giocatori dai tempi del 3DS: giochi non più legato alla console, ma agli account.
Spero rimanga opzionale anche sulla seconda console, o comunque un servizio integrato che non mi tolga la possibilità di giocare ai miei giochi su più di una switch.
Anche perché mi viene da pensare che sta roba potrebbe mandare a banane la portatilità della Switch 2, in quanto per dover funzionare e fare i check entrambe le console dovrebbero essere online.
Boh, vediamo.